Maurizio Mura, professione medico

Maurizio Mura, professione medico Previous item Gergana Ilieva... Next item Paolo Bresciani...

Tra professione, passione e curiosità andiamo a conoscere tante figure fondamentali che lavorano dietro le quinte di Agnelli Tipiesse. Protagonisti senza le luci della ribalta, ma essenziali con la loro attività per la famiglia rossoblù. La rubrica si chiama “Lo sai che” e, nella quinta puntata, focalizza la propria attenzione su Maurizio Mura, storico “doc” rossoblù.

 

Lo sai che… Mi sono laureato in medicina e chirurgia all’Università Statale di Milano dopo una “conversione“ da Ingegneria iscrivendomi alla Facoltà prima di partire per il servizio militare, sperando di ottenere una destinazione vicino casa per poter seguire le lezioni e un incarico in ambiente sanitario.
Conclusione: Vipiteno, Alpino artigliere (batteria con i muli), autista di jeep ed alle volte di jeep a pelo.
Praticamente ho iniziato un anno dopo laureandomi comunque in corso.

Lo sai che… Praticare sport fa produrre endorfine e serotonina che gratificano e rendono felici.
Migliora la tolleranza agli zuccheri prevenendo il diabete, riduce la pressione arteriosa ed il colesterolo cattivo quindi il rischio di arteriosclerosi con i danni ad esso collegati come ictus e infarto miocardico
Aumenta le difese immunitarie tanto utili in questo momento ben noto a tutti.
Inoltre sport di squadra, come il volley, permettono una crescita educativa improntata al rispetto degli altri ed al lavoro di gruppo tanto utili nella vita.

Lo sai che… Fare il medico è la più bella professione del mondo, naturalmente per me. Perché ti permettere di aiutare le persone e di tutelare la vita, il bene più prezioso che abbiamo. Partendo da Ippocrate e dai grandi Padri della medicina ad oggi sono stati fatti passi da gigante ma sempre nell’agire medico si riscopre la bellezza di poter essere al servizio degli altri e questa è una gratificazione che non ha uguali.
Per cui, ragazzi studiate medicina (non su Google!). Sarà dura, ma alla fine…

Lo sai che… La pallavolo è il mio secondo amore dopo mia moglie (anche secondo lei è il primo).
Mi diverto ancora a fare il palleggiatore in una squadra del CSI, dopo aver avuto trascorsi in serie D. Ma mi diverto ancora di più nel dopo allenamento-partita attorno ad un tavolo con i miei compagni di squadra.
Pratico inoltre altri sport, come il running lo sci il windsurf ed il tennis
I miei amici mi dicono che sono un centatleta e che più che un medico sportivo sono uno sportivo medico.

Lo sai che… Sono titolare dello studio dentistico Mura, dove esercitano oltre al sottoscritto anche mia figlia Lucrezia come odontoiatra, Sofia come biologa nutrizionista e Beatrice come psicologa psicoterapeuta.
Vi chiederete come faccio a fare tutto questo? Sicuramente posso farlo perché a casa ho una dirigente d’azienda famigliare. Perfetta e che mi tratta come un pascià.